NEW FUTURE

Nuovi formati per eventi nell'era digitale

Il 35° anniversario dell'Associazione Interpreti Bolzano
cade in un anno particolare: da più di dodici mesi, infatti, è pressoché impossibile tenere eventi in presenza. In tutto il mondo, però, continuare a riunirsi e a comunicare, anche in più lingue, è oggi più importante che mai. Le nuove tecnologie ci permettono di organizzare eventi in vari formati. In questo webinar ne presenteremo le caratteristiche, ne analizzeremo i pro e i contro e spiegheremo come ottenere i risultati migliori, per capire insieme quale sarà la comunicazione del futuro.

La partecipazione è gratuita.
Iscrizioni entro il 29/03/2021

Qui potete scaricare il programma dettagliato dell'evento »



- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


Traduzione simultanea da remoto: gli interpreti altoatesini sono pronti!


“Già a fine febbraio abbiamo iniziato a sentire gli effetti dell’imminente lockdown: i convegni ai quali avremmo dovuto lavorare venivano cancellati uno dopo l’altro, ovviamente senza alcuna compensazione economica, trattandosi di cause di forza maggiore”, racconta Martina Pastore, presidente uscente dell’Associazione Interpreti di Bolzano (AIB). Dopo lo shock iniziale, molti professionisti hanno cercato il modo di continuare a lavorare anche a distanza: le moderne tecnologie lo consentono, anche se la fibra non copre ancora la totalità dei comuni altoatesini.

Gli interpreti della provincia di Bolzano si sono dunque preparati all’autunno dotandosi degli strumenti necessari e acquisendo nuove competenze digitali: oggi la comunicazione plurilingue è infatti più importante che mai ed esistono già ottime piattaforme per videoconferenza in grado di integrare anche la funzione di traduzione simultanea. Occorre però rivolgersi a interpreti preparati che, oltre a garantire una solida professionalità, conoscano bene il funzionamento delle nuove risorse digitali e sappiano consigliare l’organizzatore affinché il suo evento virtuale, sia esso un convegno online, una call conference o un webinar, sia un successo per tutti. Proprio a questo scopo l’Associazione Interpreti di Bolzano ha organizzato già a fine maggio per i propri iscritti un evento formativo sulla traduzione da remoto in collaborazione con il Meeting Management e i tecnici di EURAC e NOI.

Anche molti organizzatori si sono frattanto adeguati alla nuova situazione e scelgono di volta in volta il formato più adatto, dagli eventi in presenza, a quelli ibridi o interamente online. In Alto Adige vi sono inoltre alcuni “hub” dai quali è possibile garantire la traduzione simultanea da remoto anche a fronte di particolari esigenze di stabilità della connessione e riservatezza dei dati. Per ogni tipologia di evento, dal grande congresso alla riunione ristretta, è dunque possibile trovare una soluzione ottimale anche sotto il profilo dei costi.

L’Associazione Interpreti di Bolzano ha predisposto apposite linee guida con suggerimenti utili per l’organizzazione di eventi virtuali ed è disponibile per qualsiasi esigenza di consulenza. Anche la recente assemblea annuale dell’AIB si è svolta interamente online, votazioni comprese. Per la neoeletta presidente Antonella Telmon, che dal 2021 sarà al timone dell’Associazione, si preannuncia un anno ricco di sfide e complessità. Ad affiancarla nel direttivo nel segno della continuità ci saranno la presidente uscente Martina Pastore e la consigliera Evelyn Tarasconi. Il 2021 segnerà fra l’altro un evento significativo per gli interpreti altoatesini: l’AIB festeggerà infatti 35 anni di attività e non mancherà di celebrare degnamente questo importante traguardo.



- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


Comunicato stampa giugno 2014


Sono bastati pochi giorni per capire che ciò che inizialmente si era annunciato come un incontro normale fra delegazioni italiane e austriache, sarebbe diventato, in realtà, un incontro ai messi livelli, di quelli che, in una terra circoscritta come l’Alto Adige, riempiono le pagine e i servizi dei mezzi d’informazione per giornate intere.

L’Ufficio di gabinetto della Provincia di Bolzano era stato incaricato di predisporre tutto il necessario per far coincidere il convegno “L’Europa delle Regioni” con un incontro fra Matteo Renzi, presidente del Consiglio dei ministri italiano, e Werner Faymann, cancelliere del Governo austriaco. Nulla poteva essere lasciato al caso, tanto meno il servizio d’interpretazione, dalla cui qualità dipendeva non solo la possibilità dei due statisti di comprendere ciascuno le parole dell’altro, ma anche la risonanza mediatica e quindi il successo d’immagine che quell’evento avrebbe dovuto avere. L’Ufficio ha dunque deciso di affidare questo compito delicato a un’équipe dell’Associazione interpreti Bolzano, da sempre sinonimo di affidabilità ed esperienza. Inutile dire che per gli interpreti è stata tutt’altro che una passeggiata. Da un lato, infatti, la parte scientifica del convegno verteva su aspetti assai complessi del diritto costituzionale e internazionale, da preparare e da tradurre accuratamente per consentire alle due delegazioni di capirsi e trarre benefici concreti dalla propria partecipazione. Dall’altro, la parte politica, culminata con gli interventi di Renzi e Faymann, per gli interpreti è stata una vera e propria sfida in termini di elasticità, intuizione e capacità di gestire gli imprevisti. Come accade sovente quando giungono ospiti di questo calibro, gli organizzatori stessi sono stati costretti a navigare a vista, gestendo un programma che nel giro di poche ore è stato rivisto e modificato più volte, per non parlare dei contenuti che, ovviamente, nessuno poteva prevedere. E non ha certo agevolato il lavoro la sede scelta dalla Giunta provinciale di Bolzano per ospitare l’evento: il castello di Presule, splendido maniero, ma tutt’altro che conforme ai criteri di ergonomia e praticità di cui necessiterebbe un lavoro delicato e stressante come quello di un interprete.

Ma a dispetto di queste circostanze indubbiamente non favorevoli, il servizio svolto dagli iscritti dell’Associazione interpreti di Bolzano è stato all’altezza delle giuste aspettative del committente, e apprezzato tanto dai presenti, quanto da una moltitudine di radioascoltatori e telespettatori che in varie emittenti, sull’etere e in Rete, hanno seguito in diretta e in differita i momenti più salienti dell’incontro, beneficiando di un servizio d’interpretazione che ha consentito a tutti di comprendere perfettamente le varie personalità intervenute.

Foto: LPA/Gregor Khuen Belasi

Comunicato stampa gennaio 2014

L'Associazione Interpreti Simultanei di Bolzano: al servizio di una comunicazione vincente

L'Alto Adige è un'apprezzata destinazione congressuale: esso dispone infatti di infrastrutture accoglienti e modernamente attrezzate in luoghi dove la storia si fonde con una tradizione di grande ospitalità, il tutto incastonato in una cornice paesaggistica senza eguali.  Ma la Provincia di Bolzano svolge anche e soprattutto un importante ruolo di cerniera fra varie culture, richiamando così numerose aziende di livello internazionale decise a sfruttare al meglio i vantaggi di una comunicazione bilingue.  Pur riconoscendo all'inglese un ruolo di primo piano nei contatti di routine, sono infatti le sfumature e i dettagli tecnici a determinare alla fine la buona riuscita della comunicazione fra chi parla lingue diverse. Per tradurre tutto ciò nel modo più sicuro ed efficace è bene affidarsi a professionisti esperti e competenti, come quelli che da oltre venticinque anni distinguono l'Associazione Interpreti Simultanei della Provincia di Bolzano.

"Siamo da sempre il principale punto di riferimento per chiunque desideri organizzare un convegno plurilingue", ricorda Antonella Telmon, presidente uscente dell'Associazione. "Il nostro servizio non si limita infatti alla sola traduzione dei lavori congressuali: alla nostra clientela offriamo anche assistenza e consulenza nell'individuazione della sede più adatta, nella programmazione dell'evento, nella scelta dell'impiantistica ecc.".  

Il marchio AIB garantisce un interpretariato di qualità

Tradurre non significa soltanto riportare un'affermazione in un'altra lingua, bensì trasmetterne tutti i contenuti e le sfumature in un linguaggio tecnicamente corretto e con modalità adeguate alla circostanza specifica. Che si tratti della traduzione tedesca del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica per la televisione locale, di un convegno giuridico, di una conferenza sul turismo nell'arco alpino, di un congresso medico-scientifico con collegamenti in diretta dalla sala operatoria,  della convention internazionale di una grande azienda, di un seminario tecnico con relatori stranieri, di una trattativa commerciale riservata o di un incontro politico ad alto livello, gli interpreti AIB garantiscono in ogni situazione una comunicazione ineccepibile, contribuendo in misura determinante alla buona riuscita dell'evento.  

Nel corso dell'assemblea dei soci AIB svoltasi recentemente a Bolzano è stata definita la programmazione annuale delle varie attività di aggiornamento, che costituiscono una necessità irrinunciabile per un interprete professionale.

"L'aggiornamento è un valore aggiunto offerto ai nostri soci, che anche in questo si distinguono dal "sottobosco" degli interpreti meno qualificati", spiega Evelyn Tarasconi, neoeletta presidente  dell'Associazione Interpreti di Bolzano: "Sebbene la figura e la professionalità dell'interprete non siano tutelate giuridicamente, le aziende locali e gli organizzatori di convegni sanno bene che i nostri professionisti sono in grado di offrire loro preparazione tecnica e grande esperienza, ma soprattutto quella competenza linguistica e interculturale così indispensabile in una realtà che, come quella altoatesina, esige dalla comunicazione il massimo della qualità."

La nuova presidente, eletta in occasione dell'ultima assemblea dell'AIB, è affiancata dal direttivo composto da Antonella Telmon e Gabriella Del Rosso e dalla segretaria Sigrid Pichler.