- Utilizzare un collegamento Internet stabile, possibilmente via cavo, situato in un locale privo di disturbi acustici.
- Utilizzare sempre cuffie con microfono (eventualmente anche gli auricolari del telefono cellulare, ma evitando che il microfono urti sugli indumenti.
- Se possibile, usare una connessione sicura e criptata.
- Segnalare con la mano quando si vuole intervenire e attendere che il moderatore passi la parola.
- Aspettare qualche secondo prima di prendere la parola per permettere agli interpreti di concludere la traduzione dell’intervento.
- Spegnere sempre il microfono quando non si sta parlando.
- Evitare di cambiare lingua durante un intervento.
- Se si utilizzano presentazioni o slide, fornirle agli interpreti prima del convegno (possibilmente con qualche giorno di anticipo).
- Essere disponibili per una prova tecnica prima del convegno stesso, da effettuare nelle stesse condizioni e con la stessa dotazione con cui si interverrà durante il convegno vero e proprio.
- Se si vuole proiettare delle immagini, accertarsi che funzioni lo screen sharing (condivisione del monitor).
- Collegarsi possibilmente con un po’ di anticipo sull’orario d’inizio per essere certi che funzioni il collegamento.
- Rispettare gli orari di avvio e conclusione previsti.